UNIVERSITÀ’

di Massimo Blasoni
Dopo quelli di magistratura e sindacati, come tralasciare un accenno ai mali della nostra università? I nostri atenei costano, ogni anno, 10 miliardi e soffrono oggi di una profonda crisi di credibilità, in primo luogo per la difficoltà evidente a dialogare efficacemente con il mondo del lavoro. Il mismatch tra sistema scolastico – a tutti i livelli – e lavoro sta diventando pericoloso. Il 75% degli studenti universitari di questo Paese ritiene che il sistema accademico sia incapace di dare una preparazione volta a un efficace inserimento professionale Un terzo dei laureati che hanno trovato un’occupazione dopo aver concluso gli studi non svolge un lavoro per il quale è richiesta una laurea. L’inserimento di formule come il 3+2, triennio generalista e biennio specialistico orientato alla professionalizzazione, si è rivelato inefficace. Il percorso di professionalizzazione è ancora il gradino mancante, tanto che, terminata l’università, per una preparazione completa è richiesto un ulteriore livello di formazione, attraverso master o tirocini esterni. Puntiamo molto sul sapere e troppo poco sul saper fare. La nostra cultura prevalentemente idealista fatica a trasformarsi in tecnico-scientifica e a confrontarsi con le sfide reali.
Intanto il numero delle immatricolazioni continua a calare
(-20,4% negli ultimi 10 anni), mentre aumenta quello degli abbandoni (circa il 40% degli iscritti). I nostri atenei hanno oramai perso attrattiva anche verso l’estero. Sono pochissimi gli studenti stranieri che scelgono il nostro Paese per completare la propria formazione: solo il 3%. Le università del Regno Unito attraggono un 18% di studenti stranieri e la media Ocse è del 10%. Per contro, da noi è inarrestabile la fuga dei cervelli. Importiamo mano d’opera a bassa specializzazione ed esportiamo i nostri figli. L’operazione «rientro dei cervelli» intitolata nel 2009 a Rita Levi Montalcini – 6 milioni di euro per riportare in Italia le menti più brillanti – ha al suo attivo appena 29 scienziati rientrati in Patria. Concluso il bando del primo
anno, gli altri non hanno ancora visto la luce. I ricercatori che ce
l’hanno fatta a rientrare hanno ottenuto un contratto di tre anni,
eventualmente rinnovabile per altri tre. E poi? Non è dato sapere.
95 università con oltre 330 sedi distaccate e 170mila insegnamenti
sono i numeri di un sistema gravemente malato. Gli altri
Paesi europei ne hanno in media la metà. Oltre 20 sono le nostre
università sull’orlo della bancarotta, eppure si continua ad assumere
e a bandire concorsi, che spesso creano idonei senza che ci siano
posti disponibili.
Il sistema è poi troppo segnato dal malcostume di baroni vicini
alla settantina ancorati a una cattedra che frutta stipendi rilevanti.
Accanto a loro, un folto esercito di assistenti e ricercatori attenti a
non scontentare il barone di turno. Per giunta tale sistema universitario
– è risaputo – favorisce i privilegiati e scoraggia i più meritevoli.
In 25 delle 59 università statali italiane i rettori hanno familiari con
qualche cattedra. Quasi il 50% ha almeno un parente stretto nell’università in cui presta servizio e quasi sempre è un altro docente.
A Napoli, nella facoltà di Economia e Commercio dell’università
Federico II, sono state rintracciate 140 parentele accademiche su
un totale di 877 docenti. E che dire degli scandali che da decenni
campeggiano sui quotidiani nazionali e che imbruttiscono ancor
di più un sistema di istruzione già fortemente penalizzato? Già nel
1909 Benedetto Croce scrisse un polemico pamphlet, dal titolo Il
caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, nel quale
lamentava fortemente che per una cattedra all’università di Napoli
al filosofo siciliano fosse stato preferito uno studioso con titoli
scientifici di gran lunga inferiori. L’iniquità dei nostri concorsi a
cattedra è nota a tutti. I concorsi ad personam sono diventati una
prassi tacitamente e universalmente accettata. Il clientelismo e la
parentela contano più del merito. Non stupisce dunque che dal 1999
al 2007 il 90,2% dei docenti vincitori di concorso provenisse proprio
dall’università che aveva messo a bando la cattedra.
Come fanno le università a finanziare la ricerca se spendono
per gli stipendi la quasi totalità dei fondi loro destinati? La risposta
è patente: non lo fanno. Di pari passo, nelle graduatorie sulle migliori
università del mondo i nostri atenei stentano a brillare. Nella
classifica Qs World Universities Ranking 2014-2015 l’università
italiana al primo posto è Bologna, piazzata al 182esimo (nel 2010
era la 176esima), seguita dalla Sapienza di Roma al 202esimo posto
e dal Politecnico di Milano al 229esimo. Ai primi tre posti il Mit
di Boston, Cambridge in Inghilterra e Harvard sempre negli Stati
Uniti. La classifica tiene conto della capacità di produrre cervelli,
della didattica, dei costi per gli studenti, delle pubblicazioni accademiche,
del livello occupazionale degli studenti, della capacità di
internazionalizzazione delle università. Purtroppo non eccelliamo
in niente di tutto ciò. Oggi auspicare una riforma capace di cambiare
radicalmente lo status quo ed estirpare caste e malcostume sembra
pura utopia, anche perché ben poco possono le leggi dove corrotti
sono i costumi.
Che dire poi della proliferazione eccessiva – e quasi sempre
ingiustificata – di mini facoltà, sedi distaccate e micro corsi, nati
talora dall’esigenza politica di accontentare le ambizioni di una
città o di un territorio in cambio di rinnovate alleanze, talora per giustificare questa o quella cattedra spesso ottenuta attraverso la
procedura, tutta italica, dell’«idoneità multipla»? Tra il 2000 e il 2006
le università hanno bandito 13.232 posti per professori. Ne sono
usciti 26.004 idonei. Più professori, più corsi, più fondi, più potere.
A tutto discapito della qualità dell’offerta. In Italia ci sono decine di
corsi di laurea che non arrivano nemmeno a 15 iscritti (qualcuno
con un solo studente) e comportano costi elevatissimi e una quantità
d’offerta inversamente proporzionale al suo pregio. In Italia esistono
più di 20 facoltà di agraria. In Olanda, una. Facile pensare che lì sia
concentrata l’eccellenza. L’abolizione del valore legale del titolo di
studio, presa in considerazione ma mai attuata, avrebbe costretto
le università a competere facendo emergere le eccellenze esistenti
tanto dei corsi di laurea che della ricerca. Per contro, oggi una laurea
conseguita in una nota università vale tanto quanto quella ottenuta
dall’unico studente iscritto a Camerino. Negli Stati Uniti la scelta
è tra Harvard, Yale, Stanford o una delle molte piccole università
disseminate per il Paese. Ma laurearsi a Harvard, Yale o Stanford
significa trovarsi una fila di aziende che competono per assumerti,
mentre laurearsi in un’università di seconda o terza categoria comporta
la concreta possibilità di restare disoccupato. Spesso, ed è un
dato di fatto, i migliori tendono ad andarsene. In cerca di lavoro, ma
anche di riconoscimento delle proprie capacità e di possibilità che
in Italia non trovano. Inoltre, troppo frequentemente si è enfatizzata
la «sacralità» dell’università che ha finito per essere una specie di
luogo chiuso che pretende che la società si adegui ai suoi ritmi e
non l’opposto. Ma le aziende non assumono persone che non hanno
le abilità che ricercano. E quante volte qualche laureato si è trovato
ad accettare lavori che con la propria preparazione accademica non
c’entravano nulla? Che senso ha un sapere accademico che rischia
di essere solo preservazione del passato se non diventa opportunità
di lavoro e risorsa per il mondo produttivo? Infine, il tema della
programmazione. Da liberali, è ovvio, va riconosciuta a ogni studente
la possibilità di scegliere il proprio percorso universitario. Ma
forse sarebbe necessario, quanto meno in termini di moral suasion,
prospettare ai giovani quali sono gli spazi professionali e di mercato
che sono richiesti e quali cicli di studio invece rischiano di tradursi
in una probabile disoccupazione. Dire chiaramente agli studenti e alle loro famiglie che avevano sognato le professioni liberali quali
garanzia di censo che oggi ci sono troppi avvocati non pare dirigismo,
piuttosto buon senso. Non è un caso che tra il 2008 e il 2013
degli oltre 500mila italiani emigrati più della metà erano giovani.

 

tratto dal libro “Privatizziamo! Ridurre lo Stato, liberare l’Italia” di Massimo Blasoni

massimo blasoni

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged | Leave a comment

GIUSTIZIA

di Massimo Blasoni

Scrivere di giustizia e magistratura non è semplice. Gli sberleffi alla

politica sono usuali, ma chi di noi oserebbe altrettanto con un magistrato?

La politica può essere dispensatrice di favori, ma non può

agitare lo spettro del carcere: la massima tra tutte le afflizioni che lo

Stato può infliggere al cittadino. Un sistema di pene è certo necessario,

ma nel vasto e intricato – e perciò interpretabile – corpus di norme

nessuno può essere veramente certo di non incorrere in qualche

violazione penalmente sanzionabile. Chi non ha pensato – magari a

ragione – di non essere intercettato almeno una volta? E chi non ha

la sensazione che, sottesa all’astrattezza e generalità della regola, non

ci possa essere talora qualche umana passione di chi è preposto ad

applicarla? Credo politico, «corruzione di immagine», propensione

a voler dar corpo al teorema ipotizzato non partendo dalle prove,

ma cercando prove adatte: non sono pochi i novelli Torquemada del

nostro recente passato. C’è anche l’altra faccia della medaglia, però.

«Ci sarà pure un giudice a Berlino?» – diceva Brecht, e anche questo

è il comune sentire. Perché la maggior parte di noi, come il mugnaio

di Brecht, dovendo cercare giustizia si rivolge alla magistratura: dato

che ne riconosce l’imprescindibile ruolo e l’importanza dei gesti

coraggiosi compiuti da tantissimi suoi esponenti.

Nella pubblica opinione uomini come Falcone e Borsellino, a

giusto titolo, godono di un’alta reputazione. Luci e ombre, dunque.

Vanno rilevate anche quest’ultime e resta legittimo il diritto di esprimere

critiche. Anche la magistratura oggi è una corporazione: incline

a difendere i suoi componenti, competitiva al suo interno, divisa incorrenti. Molti magistrati sono bravissimi funzionari, ma altri sono

invece convinti di potere surrogare l’inazione vera o presunta del

legislatore. Questo ben oltre la normale interpretazione giurisprudenziale.

In sostanza, si ritengono legittimati a perseguire il (supposto)

bene comune attraverso un’azione sussidiaria, quando non addirittura

sostitutiva, di quella del legislatore. Un’attività svolta nell’ambito della

propria giurisdizione e che, talvolta, sfocia in vere e proprie candidature

elettorali. Candidarsi certamente non è vietato, ma certo induce

a sospettare che chi è oggi esplicitamente di parte, ieri non fosse

completamente imparziale. Magari quando giudicava quelli che oggi

sono i suoi avversari politici. E se per la politica, per dirla con Antonio

Gramsci, la magistratura è una casamatta del potere, bisogna anche

dire che le forze politiche ben di rado hanno affrontato con successo

il tema delle necessarie riforme del potere giudiziario. Quis custodiet

custodes? Chi ha la forza di affrontare le doverose riforme?

Eppure, ad esempio, ormai nell’opinione comune la separazione

delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante

è considerata una condizione minima affinché si abbia un ordinamento

giuridico funzionante. Accusa, difesa e un giudice terzo. Non

è pensabile che il magistrato che il mese prima era accusatore, ora

si erga a giudice. Passando d’emblée da un ruolo all’altro.

Per giunta, i giudici giudicano se stessi, quasi in virtù di un

privilegio medievale, e si autogovernano decidendo gli avanzamenti

di carriera. Nessun soggetto terzo ne può valutare la produttività,

che qualche volta è obiettivamente scadente. Hanno una propria

polizia, la polizia giudiziaria, e a ogni tentativo – non sempre inverecondo

– di proporre qualche riforma dell’ordine giudiziario

il sindacato di categoria erige barricate insormontabili. Quanto a

casta anche la magistratura autorevolmente si iscrive ai primi posti

nella classifica dei privilegi. I giudici penali e civili avevano fino a

pochi mesi fa 45 giorni di ferie, che diventano quasi tre mesi per

quelli che hanno giurisdizione amministrativa: non è certo così per

tutti i lavoratori in Italia. Possono svolgere attività extragiudiziarie

lautamente retribuite. E le toghe fuori ruolo, cioè quelle che stanno

facendo altro, continuano a percepire lo stipendio, al quale si

aggiungono indennità per gli altri incarichi. Nel 2014 i fuori ruolo

erano 277, malgrado i 1.400 posti vacanti negli uffici giudiziari, soprattutto nelle sedi disagiate. Tra loro ovviamente anche quelli

che fanno politica e sono eletti.

La progressione di carriera non è legata al merito, ma è automatica.

Dunque, tutti fanno carriera e questo non è certo uno stimolo

alla produttività. Chi vuole lavora, chi no si astiene. La spesa pubblica

complessiva per i tribunali e la procura supera i 7,5 miliardi

di euro ed è la seconda in Europa, i dati sono della Commissione

europea sull’efficienza della giustizia. Potremmo aspettarci migliori

risultati? Maggiore rapidità?

È difficile pensare che la magistratura possa riformare se stessa.

Per i motivi più volte esposti siamo inclini a sostenere le riforme che

riguardano gli altri. Dunque, è molto difficile autoriformarsi. Tuttavia,

una cosa è certa: i tempi dilatati e le inefficienze finiscono per

avere conseguenze non solo su temi rilevantissimi (legati alle libertà

individuali), ma hanno anche pesantissime ricadute economiche.

Secondo il rapporto Doing Business 2015 della Banca Mondiale,

la lentezza della giustizia, soprattutto civile, ci fa perdere un punto

percentuale di pil all’anno e ci posiziona al 147esimo posto su 183

Paesi in quanto a tempi ed efficacia nella risoluzione dei contratti

civili. Le nostre cause civili durano mediamente sette anni e questo

non contribuisce certo ad attrarre investimenti in Italia. E se dei

tempi della giustizia soffrono tutti i cittadini, per le imprese è forse

ancora peggio. Pesano come macigni sull’economia ben quattro

milioni di cause pendenti e contenziosi civili in primo grado con

590 giorni medi, contro i 264 della Spagna, i 311 della Francia e

i 183 della Germania (fonte ancora la Commissione europea per

l’efficienza della giustizia nel Consiglio d’Europa). Per le imprese

straniere, è più che evidente, questo è uno tra i maggiori deterrenti

a investire in Italia.

Non si parli poi delle cause di lavoro. Secondo una recente indagine,

in primo grado a Roma vi è una forbice che varia da 284 a 569

giorni, a Milano e Torino da 193 a 333 giorni. Nei fatti sono ancora

necessari da poco meno di un anno a due anni per decidere se un

licenziamento sia giustificato oppure no. Per una piccola azienda

può significare il fallimento.

Inoltre che dire degli scontri istituzionali tra governo e magistratura?

Vengono in mente l’Ilva e l’acciaio italiano, dunque il rischio che scelte della magistratura possano mettere a repentaglio

migliaia di posti di lavoro e un settore strategico. Certo le leggi vanno

applicate, ma occorre operare con responsabilità.

Resta da accennare alla sostanziale irresponsabilità civile dei

magistrati. Sino al 2015 la responsabilità dei giudici era disciplinata

per i casi di «dolo» e «colpa grave» dalla legge “Vassalli” (117/88)

introdotta dopo un referendum che a larghissima maggioranza chiedeva

vi fossero sanzioni anche per i magistrati che sbagliavano. In

27 anni di applicazione su 400 ricorsi si sono registrate solo sette

condanne: meno del 2%. Forse perché è la corporazione a giudicare

se stessa? La nuova norma introdotta nel 2015 sulla spinta di una

sentenza della Corte di Giustizia europea del 24 novembre 2011 non

pare cambiare di molto le cose. Perché la responsabilità dei giudici

resta indiretta, cioè eventualmente prima paga lo Stato che poi si

rivale. E, inoltre, affinché vi sia colpa grave, quindi sanzioni, il travisamento

delle prove o dei fatti deve essere «macroscopico». Solo

gli errori macroscopici, cioè mai. Questo almeno si può sospettare.

E anche sulla obbligatorietà dell’azione penale ci sarebbe molto

da dire in fatto di eccessiva discrezionalità. Occorre allora mettere

mano a regole nuove che premino di più il merito, che rendano maggiormente

responsabili i magistrati e ne incentivino la produttività

e, anche con riferimento all’ordine giudiziario, abbiamo il dovere di

domandarci perché un lavoratore privato debba rischiare il licenziamento

e un’impresa ogni giorno la sua sussistenza, mentre resta

un dogma l’illicenziabilità nel comparto pubblico?

tratto dal libro “Privatizziamo! Ridurre lo Stato, liberare l’Italia” di Massimo Blasoni

Massimo Blasoni

Massimo Blasoni

 

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , , , | Leave a comment

Sindacato, giustizia, università

di Massimo Blasoni

Sindacato, magistratura e università rappresentano ruoli e funzioni
imprescindibili nella società. La tutela dei lavoratori, la garanzia di
una giustizia basata sulla «terzietà» di chi l’amministra e la «conoscenza
» aperta a larghi strati della popolazione sono conquiste
relativamente recenti, sicuramente irrinunciabili. Ciò malgrado, oggi
in Italia percepiamo, non del tutto a torto, questi ambiti anche come
centri di potere, qualche volta autoreferenziali e certo poco inclini
a vedere riformato il proprio ruolo in considerazione del mutare
dei tempi. Peraltro, poco o per nulla disponibili ad accettare una
verifica sulla propria efficienza.
SINDACATO
Il legittimo proposito di garantire tutela ai lavoratori si è via via
trasformato nel nostro Paese in qualcos’altro. Le battaglie sindacali
del primo Novecento e i moschetti di Bava Beccaris o le lotte dei braccianti del Mezzogiorno contro i latifondisti non hanno nulla a
che vedere con le pensioni baby. Le tutele giuste e progressivamente
più forti sino agli anni Novanta si sono trasformate in qualcosa di
diverso. Qualche volta in una sorta di privilegio. Tutto questo fino
al paradosso di concertazioni tra sindacato e grandi imprese che
non tenevano in nessun conto le compatibilità economiche, ma si
risolvevano in semplici accordi politici. La produttività è costantemente
scesa nel confronto con gli altri Paesi europei e il solco tra
giovani e «vecchi» lavoratori si è via via allargato.
In tema di minor competitività delle imprese, e dunque del Paese,
sono molte le responsabilità dei nostri imprenditori e questo si
riflette sull’occupazione. La produttività e l’occupazione, però, non
sono facilitate dal sindacato che in Italia non brilla certamente per
flessibilità. Non solo, con diverse sfumature, i sindacati sono divenuti
una sorta di corpo dello Stato che accanto alla legittima difesa dei
lavoratori ha dimostrato di impegnare buona parte dei propri sforzi
nella difesa di rendite di posizione e di privilegi (non dissimili da
quelli della politica) dei propri esponenti.
In Italia, le società di mutuo soccorso di fine Ottocento contribuirono
senz’altro a che i diversi governi prestassero maggiore
attenzione al miglioramento delle condizioni lavorative degli operai.
Grazie sostanzialmente alla loro pressione, il ministro degli Interni
Giovanni Giolitti estese le norme che limitavano il lavoro femminile
e minorile, dichiarò lo sciopero un atto accettabile, istituì il
Consiglio superiore del lavoro. Da allora, nel nostro Paese la storia
del sindacalismo è proseguita tra alti e bassi, vittorie e sconfitte.
Camere del lavoro e leghe contadine furono costrette a sciogliersi
durante la dittatura fascista per lasciar posto alla sola Confederazione
dei sindacati fascisti. Il 9 giugno 1944 il Comitato di liberazione
nazionale, siglando il Patto di Roma, sancì l’atto costitutivo della
Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil). Con la caduta
del regime fascista furono ripristinate le libertà sindacali, che nel
1950 portarono alla nascita di Cisl, Uil e Cisnal. Nel maggio del
1970 venne introdotto lo Statuto dei lavoratori, in gran parte condivisibile,
che riconosceva la libera manifestazione del pensiero,
la libera organizzazione sindacale, nuove norme per la tutela della
salute e dell’integrità fisica, per i permessi retribuiti, per favorire il lavoro dei giovani. Il movimento sindacale ha fatto molto di buono
nel corso della sua storia. Ciò detto, con la crisi dei primi anni Ottanta
le diverse sigle sindacali si sono trovate sempre più spesso in
disaccordo su come affrontare le questioni sul tavolo, portando a
lacerazioni che assai di rado hanno fatto gli interessi dei lavoratori.
E la difesa di lavoratori «deboli» si è talora trasformata in eccessi.
Negli ultimi tempi non si sono evolute le posizioni, talora retrive,
della Cgil e di altre sigle e non si è del tutto compreso che la
difesa dei diritti deve essere coniugata con la possibilità economica
di garantirli. E che solo la produttività e la competitività dell’impresa
possono creare nuovo lavoro.
Rispetto ai principali Paesi nostri concorrenti nel mondo, negli
anni Settanta l’Italia era al primo posto per crescita della produttività
nell’industria. Negli anni Duemila ci troviamo in fondo alla classifica
e qualche colpa è certo anche del sindacato. Nel decennio 1970-
1979, l’output per ora lavorata (valore aggiunto al costo dei fattori)
del settore manifatturiero era cresciuto in Italia in media del 6,5%
all’anno, meglio che in Giappone (5,4%), Olanda (5,2%), Francia e
Germania (intorno al 4%), Stati Uniti (2,7%) e Regno Unito (2,4%).
Negli anni Ottanta l’Italia era scivolata in coda, dimezzando il
ritmo precedente (dal 6,5% al 3,2%). Negli anni Novanta la leadership
fu conquistata dagli Stati Uniti (4,3% l’anno), mentre l’Italia
continuava a rallentare (2,6%). Ma è nel primo decennio del Duemila
che la produttività nel nostro Paese precipita a un misero 0,4% in
media l’anno, contro l’1,8% della Germania e il 2,5% della Francia.
E meglio di noi ha fatto anche la Spagna (1,5%).
Non si tratta di sostenere tesi a senso unico e l’attività sindacale è
sacrosanta. Tuttavia, risulta difficile non vedere nel sindacato anche
un’altra casta, spesso un freno. Una realtà che costa allo Stato, e cioè
a noi, ben 136 milioni di euro l’anno per i soli distacchi sindacali
nel settore pubblico. Esclusi i permessi, perché se fossero contabilizzati,
la cifra aumenterebbe. E questo perché ben 2.233 dipendenti
pubblici, esclusi i dirigenti, svolgono attività sindacale. Si tratta di
un’attività non di rado a tempo pieno e questi lavoratori devono
essere sostituiti nello svolgimento delle loro mansioni.
Sono circa 700.000 i lavoratori (il 4% del totale) che godono di
permessi retribuiti per questioni sindacali e che consumano non meno di un milione di giornate lavorative. Certo l’attuale legislazione
sta contraendo questi numeri, ma solo parzialmente. Oggi
la sfida consiste nella necessità di conciliare la flessibilità richiesta
dagli imprenditori con la tutela, sacrosanta, dei diritti dei lavoratori.
Non si tratta di fare gli ultraliberisti. Tuttavia, per crescere le
nostre aziende hanno bisogno di un mercato del lavoro flessibile,
di elasticità contrattuale e di un sindacato non necessariamente antagonista.
Possiamo girarci in tondo ed edulcorare il concetto, ma
vi sono situazioni in cui è necessario licenziare, premiare il merito
(sempre) o lavorare di più (talvolta). Il lavoratore deve essere tutelato
con ammortizzatori, attività di formazione ed efficienti servizi di job
placement, non certo rendendolo illicenziabile e facendo gravare
i costi dell’azienda, magari decotta, sulla collettività. Se vi saranno
maggiori condizioni di libertà, nasceranno nuove aziende e si
creeranno nuovi posti di lavoro. Secondo gli indicatori del World
Economic Forum, la nostra produttività è frenata anche dai complessi
rapporti sindacali, che rendono difficile assumere, premiare
il merito e, talvolta, complicano le stesse relazioni tra imprenditore
e lavoratore.
Se l’impresa chiude, non ci sono diritti da garantire. Gli enormi
sacrifici in tema di pensioni chiesti agli italiani di oggi sono figli
delle pensioni baby di ieri. E, inoltre, si allarga il solco tra lavoratori
con maggiori o minori tutele. Quello stesso solco che, se vogliamo,
esiste tra giovani e vecchi nel mondo del lavoro. Il Paese non può
vivere di flessibilità, ma il sistema produttivo non può nemmeno
morire di immobilismo, di immodificabilità e le riforme che si sono
adottate nell’ultimo periodo certo non bastano. Su questi temi il
sindacato non è sembrato al passo con i tempi. Va chiarito anche
un altro aspetto. In Italia il problema non è stato prioritariamente
non poter licenziare durante la crisi, ma non poter punire un dipendente
svogliato e incapace di lavorare con i colleghi. Nel XXI
secolo l’etica del lavoro dei dipendenti è molto più importante che
nel secolo scorso. In una catena di montaggio non ci sono grandi
differenze tra lavorare bene e lavorare male: i ritmi li danno le
macchine. Ma nell’economia dei servizi l’etica del lavoro diventa
la chiave dell’efficienza: un addetto alle vendite che tratta male un
cliente e una maestra svogliata o poco attenta possono causare danni enormi. L’impossibilità da parte delle aziende italiane di sanzionare
i lavoratori con cattiva performance e premiare quelli meritevoli è
una delle cause della stagnazione della loro produttività. E certo
è questa una colpa da attribuirsi anche al sindacato. Tornando ai
giovani, resta poi il tema di quanto si sentano rappresentati dal
sindacato. I sondaggi, e ancor più la nostra esperienza, ci dicono
che la sensazione collettiva è che i sindacati tendano a rappresentare
solo i pensionati e i lavoratori dipendenti, soprattutto quelli iscritti.
Anche da qui una sfiducia evidente.

tratto dal libro “Privatizziamo! Ridurre lo Stato, liberare l’Italia” di Massimo Blasoni

blasoni 013

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , | Leave a comment

Sudditanza alla burocrazia

di Massimo Blasoni

«L’intendenza seguirà» – sentenziava Napoleone decidendo l’avanzata
delle truppe. Purtroppo da noi accade spesso il contrario, con
la politica che – magari inconsapevolmente (e si tratta allora di
una colpa ancora maggiore) – si mette volentieri a rimorchio degli
inamovibili vertici burocratici. Detentori della conoscenza dei
sottili e complessi meccanismi istituzionali, sono essi a imporre in
concreto le scelte. Dalla loro hanno un sapere astratto, ma ignorano
quasi sempre la vita delle aziende e delle persone che pretendono
di regolamentare. Negli ultimi anni si è così assistito a una curiosa
versione della sindrome di Stoccolma, con ministri e deputati che a
parole promettono processi di sburocratizzazione e semplificazione
normativa, ma che poi si vedono costretti a promuovere e approvare
provvedimenti di segno opposto, stesi in prima persona da capi
dipartimento, direttori generali e soprattutto consiglieri di Stato:
una genia di magistrati che interpreta tre parti in commedia. Essi
sono bravi a scrivere le leggi, a interpretarle e ad applicarle. Sono
davvero pochi i ministri, i sottosegretari, i presidenti di regione e
gli assessori che riescono a imporre la propria visione delle cose a
una riottosa macchina burocratica che nel tempo è riuscita a dilatare
enormemente il proprio potere.

tratto dal libro “Privatizziamo! Ridurre lo Stato, liberare l’ Italia” di Massimo Blasoni

 

blasoni foto modificata

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , , | Leave a comment

Poca strategia, troppa debolezza

di Massimo Blasoni
I grandi leader politici si rivelano tali per il loro saper comprendere
le questioni cruciali del tempo, se necessario andando contro
corrente. Lo fece ad esempio Bettino Craxi quando si convinse
che il salvataggio della nostra economia dovesse passare attraverso
l’abbattimento del perverso meccanismo della scala mobile, che,
sulla base di uno strampalato automatismo, faceva scattare in alto
i salari prescindendo da qualsiasi dato economico produttivo (erano
i tempi in cui a sinistra si teorizzava il salario come «variabile
indipendente» dei costi di produzione…). Aumenti di paga sì, ma
al prezzo di un’inflazione eccessiva e dunque dannosa per la stessa
capacità d’acquisto, che nel 1974 raggiunse il 24,10%. È un esempio
fra tanti altri possibili. E, guardando all’Europa, perché non ricordare
il famoso “No, no, no!” indirizzato da Margaret Thatcher a
Jacques Delors, allora presidente della Commissione europea? Prima
gli interessi della Gran Bretagna, poi quelli comunitari. O il Piano
Hartz di Helmut Schröder sul mercato del lavoro. Costò le elezioni
ai socialdemocratici tedeschi, ma riuscì a contenere l’inflazione e
ad aumentare il tasso di occupazione.
Trasporti, infrastrutture, ambiente, energie, rifiuti: in Italia il
procedere delle scelte (quando ci sono state) non è parso quasi mai
frutto di una strategia consapevole e nazionale. Così per il turismo,
la cultura o il sostegno alle nostre aziende all’estero. Essere
convintamente liberisti e pensare alla centralità del singolo e, in
economia, dell’impresa, non vuol certo dire condividere l’assenza
di qualsivoglia intervento politico, ovvero politiche ondivaghe sui
temi di interesse generale. Non servono certo piani quinquennali,
tuttavia la produttività e la competitività del sistema dipendono
anche da strategie d’insieme. C’è qualcuno che intuisce un piano
vincente nella nostra offerta universitaria o nella nostra strategia
su porti e ferrovie? Occorre imporre una particolare visione delle
cose e, soprattutto, non essere disposti a barattarla in cambio di un
consenso facile e quindi effimero.
Alla maggior parte degli eletti, invece, manca l’indipendenza
necessaria per fare proposte. L’abilità, troppe volte, pare consistere
nell’intercettare gli umori dei più, per poi sostenerne le tesi. Con

questo non si vuole negare che vadano colte e interpretate le richieste
della gente, tutt’altro. Va evitata ogni chiusura dei politici in
virtuali turres eburneae. Il rapporto con la società nel suo insieme
non deve però essere acritico. Non è ammissibile dire sì a richieste
talora insostenibili e nemmeno sostenere proposte smussate fino al
punto di renderle accettabili a (quasi) tutti e quindi spesso inutili.
Nel 1987, ad esempio, un’opinione pubblica spaventata dall’incidente
al reattore sovietico di Chernobyl ha imposto la chiusura
immediata delle nostre centrali atomiche, benché si sapesse assai
bene che ne sarebbero rimaste decine in funzione a poche centinaia
di chilometri dalle nostre frontiere. Fu una scelta sbagliata, che oggi
viene scontata in termini di approvvigionamento energetico e di
mancato know how industriale in un settore cruciale.
E la difficoltà di assumere decisioni si riscontra nelle grandi come
nelle piccole questioni, sino all’ultimo inceneritore da realizzare, ma
osteggiato da qualche comitato. Non va conculcato il diritto al dissenso
dei «no Tav». Presa la decisione di realizzare l’alta velocità come qualunque
infrastruttura, occorre però essere conseguenti. Così pure quando
si toccano gli interessi di gruppi che molto condizionano. Dai notai ai
farmacisti, dagli avvocati al sindacato, sembra impossibile riformare.
La politica nel nostro Paese è eccessivamente acquiescente all’emotività
e agli interessi di larghe e piccole fasce di cittadini, comitati,
corporazioni, caste e così via.

tratto dal libro “Privatizziamo!Ridurre lo Stato, liberare l’Italia”

di Massimo Blasoni

blasoni 170

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , , | Leave a comment

Ma quanti impiegati ci sono?

di Massimo Blasoni
Nel 1861 l’Italia, su circa 25 milioni di abitanti, aveva appena 3
mila o poco più impiegati pubblici censiti nella pianta organica dei
Ministeri, specificamente collocati negli apparati centrali. Sarebbero
diventati 11mila nel 1876. Circa 90mila alla fine del secolo. La spesa
statale, come percentuale del pil, si attestava intorno al 10%. Oggi
i dipendenti pubblici dichiarati dalla Ragioneria dello Stato sono
tre milioni e 300mila. A questi però si aggiungono, secondo l’Istat,
38mila tra professori universitari a contratto e ricercatori, a cui sommare
i dipendenti delle partecipate degli enti locali. Vi sono poi i
dipendenti delle partecipate e controllate dal Tesoro. Dai dati della
Corte dei Conti, ad esempio, la Rai ha oltre 12mila dipendenti, le
Ferrovie 69mila e le Poste 144mila. L’elenco non finisce ovviamente
qui e, se a tutto questo si dovessero aggiungere anche le stimate

500mila consulenze sottoscritte in un anno dalla Pubblica Amministrazione
nei suoi vari livelli, il numero complessivo supererebbe
di gran lunga i quattro milioni. Secondo l’Ocse, l’Italia figura tra i
Paesi la cui dimensione del settore pubblico è maggiore.
E quante leggi ci sono? Nessuno ne conosce con esattezza la
cifra. Pare un mistero: forse ne sono state promulgate 130mila dal
1861, cioè dall’Unità d’Italia. Per Bassanini quelle vigenti erano di
meno, 45mila, per Sabino Cassese 160mila, ma c’è chi è arrivato a
ipotizzarne 300mila. Di sicuro ce ne sono troppe, si contraddicono
e per quanti sforzi si faccia per delegificare o ridurne il numero non
si sortisce alcun risultato. E non vanno dimenticate quelle europee,
quelle regionali, i regolamenti di comuni e province. E che dire dei
decreti attuativi e dei regolamenti di attuazione delle norme? Certo
nessuno le conosce tutte, anche se la legge non ammette ignoranza.
La vita in Gran Bretagna è governata da 3.000 leggi, in Germania
sono 5.500 e in Francia 7.000. Non paiono Paesi incivili. In Italia
solo quelle fiscali sono 1.800.
L’eccesso di produzione normativa e la grande quantità di impiegati
pubblici non sono gli unici problemi. Ci sono anche 8.057 comuni,
110 province (per il momento), 20 regioni, di cui 5 speciali. I livelli
si intersecano con le competenze e prolifera la burocrazia. Dove tutti
dispongono e tutti dialogano con tutti. Ogni comune appartiene a una
provincia, ma la provincia non fa da tramite nei rapporti con la regione
e questa in quelli con lo Stato a livello gerarchico, poiché il comune,
essendo dotato di personalità giuridica, può avere rapporti diretti con
la regione e con lo Stato. Tutti gli enti locali disciplinano con proprio
regolamento, in conformità allo statuto, l’ordinamento generale degli
uffici e dei servizi. Una sorta di guazzabuglio in cui il cittadino si deve
muovere. I palazzi della burocrazia sono anche le prefetture, i palazzi
di giustizia, gli ispettorati, i dipartimenti di prevenzione delle Asl e le
mille altre articolazioni dello Stato. Equitalia, gli uffici finanziari, il Pra…
E perché non parlare delle aziende speciali, fondazioni e società che
fanno riferimento agli enti locali? Sono 8.000, forse di più. Dovevano
occuparsi dei cinque servizi pubblici di base: acqua, elettricità, gas, trasporto
pubblico locale e rifiuti. E in realtà si occupano un po’ di tutto.
Non è forse espressione della burocrazia in senso lato anche la
presenza dello Stato in economia? Dalla Rai alle Poste, dalle Ferrovie

all’Enel, dall’Eni a Finmeccanica, dalla Cassa Depositi e Prestiti alla
Consap, dall’Enav alla Consip, dall’Anas all’Istituto Poligrafico, e si
potrebbe a lungo continuare.

estratto dal libro Privatizziamo! di Massimo Blasoni

Massimo Blasoni

Massimo Blasoni

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , | Leave a comment

MENO STATO

di Massimo Blasoni

Non esistono ricette dirimenti e valide per tutte le stagioni. Tuttavia, preso atto delle storture nostre e del nostro Paese e della necessità di rimboccarci le maniche, è necessario proporre una strada. Privatizziamo!, per chi scrive, in una prospettiva liberale è il primo punto dell’agenda. Le tasse sono passate dal 25% del pil nel 1975 al 50% di oggi perché lo Stato e i suoi apparati sono enormemente cresciuti, e questo ci frena. Giustizia sociale, democrazia, libertà e diritto sono più facilmente garantiti in una società che cresce e produce ricchezza. Non perché l’economia sia l’antecedente della politica, come credono, ad esempio, i marxisti, e tutto si risolva nell’ambito delle relazioni economiche tra gli uomini. Piuttosto nutrendo la convinzione che il lavoro, un’equa retribuzione o sistemi pensionistici e sanitari, universali ed efficienti, non sono garantiti«per decreto», ma sono il pro dotto di un’economia libera e di produttori messi nella condizione di creare ricchezza. Occorre creare le condizioni perché ciò avvenga, non dirigisticamente o con spese e investimenti pubblici enormi, semmai agevolando le condizioni dello sviluppo. Dunque, in politica interna con liberalizzazioni, privatizzazioni, riduzione delle imposte, minore burocrazia; con interventi autorevoli su temi chiave e trattati internazionali, in politica estera. Questi obiettivi necessitano di una riduzione sostanziale degli apparati e della sfera di azione della pubblica amministrazione. Non un’ Italia senza Stato, ma con uno Stato che legifera e vigila, non che produce e pervasivamente di tutto si occupa. Lo Stato non può, né deve sottrarsi a interventi strategici (infrastrutture, energia, rapporti internazionali), ma la sua azione deve essere solo la cornice all’attività dei privati. Un’economia statizzata e l’onnipresenza della pubblica amministrazione riecheggiano il socialismo reale, mentre il libero dispiegarsi delle relazioni economiche tra cittadini accresce la ricchezza. L’attuale visione, nei fatti monista, impostata su fisco e statolatria, è forse il nostro primo problema.

È necessario, invece, essere dalla parte dei produttori (impresa e lavoratori) e dunque ripensare ogni intervento legislativo e amministrativo, premiando gli interessi della produzione cioè del complesso dell’attività dei singoli italiani. La produzione come stella polare, co- me categoria informatrice, almeno sino all’effettiva uscita dalla crisi, che non è quella odierna, ma quella profonda e di lungo periodo che non sembra ancora esaurita. Questo poiché – come detto – le esigenze di occupazione, welfare e benessere trovano risposta in essa, così la giustizia sociale che non può essere solo astrattamente enunciata, ma necessita di risorse per realizzarsi. Porre al centro la produzione (e dunque l’efficienza) oggi, a giudizio di chi scrive, necessita di una drastica azione con riferimento a:

  1. contrazione delle imposte, finanziata, se necessario, anche in deficit nella prima fase per far fronte all’iniziale minor gettito tributario;
  2. semplificazione legislativa e amministrativa massime;
  3. privatizzazione della stragrande maggioranza delle partecipazioni statali e dei servizi pubblici (della gestione dei servizi e talvolta dei servizi in sé). Per chiarire: dall’università alla sanità, dagli uffici comunali, all’acqua;
  4. drastica riduzione della spesa pubblica;
  5. riduzione del numero degli enti locali, degli enti pubblici, uffici dello Stato e, in complesso, dell’apparato amministrativo con sottrazione all’ambito pubblico di ogni funzione delegabile all’attività privata;
  6. liberalizzazioni;
  7. amplissima flessibilità in uscita ed entrata nel mercato del lavoro, estesa a tutti sia nell’impiego pubblico (fortemente ridotto) sia in quello privato, con ampio margine per le riorganizzazioni;
  1. politiche delle infrastrutture, dell’energia e strategie di sostegno al sistema produttivo;
  2. ridefinizione delle politiche e dei trattati

Si tratta di una ricetta drastica, liberista e nazionale: è chiaro. Mentre la teoria keynesiana ha sempre privilegiato il consumo se- condo logiche sostanzialmente meccanicistiche (illudendosi che fosse sufficiente elargire risorse per mettere in moto lo sviluppo), gli economisti liberali – da Jean-Baptiste Say fino a Joseph Schumpeter e Israel Kirzner – hanno insistito correttamente a più riprese sul ruolo imprescindibile dell’iniziativa imprenditoriale.

Questa economia dell’offerta, basata sull’idea che senza produzione e senza una produzione ispirata dalla ricerca della soddisfazione del pubblico non ci può essere crescita né sviluppo, fu anche alla base della rivoluzione reaganiana degli anni Ottanta. Senza la cosiddetta supply-side economics, che valorizzava appunto il ruolo delle imprese e della creatività del lavoro, non ci sarebbe stata, ad esempio, la Silicon Valley e tutto quello sviluppo di informatica e telematica che ha radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e produrre.

Questa strada orientata verso liberalizzazioni e privatizzazioni radicali è ineludibile e, nel contempo, concretamente realizzabile. Nel 2015 si è assistito a tre fenomeni. Primo, il debito pubblico è aumentato di ulteriori decine di miliardi e le serie degli ultimi anni fanno pensare a una progressione inarrestabile. Secondo, il gettito tributario è restato sostanzialmente pari a quello del 2014, malgrado l’incremento della pressione fiscale su cittadini e imprese. Terzo, la crescita non riparte in termini sufficienti e il pil reale è inferiore oggi a quello di 15 anni fa.

Perciò, o si chiudono entrambi gli occhi e si spera in una ripresa generalizzata che ci trascini (ma, va ricordato che, diversamente dall’ Italia, la maggior parte dei Paesi europei ha oggi un PIL reale maggiore di quello precrisi) e si accetta il rischio di un graduale impoverimento, oppure va approvata una ricetta estrema, senza tentennamenti. Porre le istituzioni e gli italiani dalla parte della produzione (essendo ognuno di noi produttore) significa pensare che le idee e l’efficienza del lavoro, in un contesto fortemente semplificato e con minore presenza dello Stato, sono l’unica possibilità per uscire dal tunnel e lasciare uno spazio alle speranze dei nostri figli.

 

– tratto da Privatizziamo! Ridurre lo Stato, Liberare l’Italia- di Massimo Blasoni 

 

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged , , , , | Leave a comment

Privatizziamo?

di Massimo Blasoni

Supponiamo, superata la sostanziale illicenziabilità, di privatizzare larga parte dell’attività della pubblica amministrazione senza per questo perdere di vista la funzione amministrativa nel senso della cura degli interessi dell’intera collettività. Insomma gli organi politici – sfoltiti- restano come la capacità di spesa – seppur contratta- resta l’interesse pubblico di taluni servizi, ma tutta o quasi l’attuazione è privata. Vengono dismesse le imprese pubbliche, le partecipazioni e vengono esternalizzate larga parte delle attività e degli organici della miriade di enti territoriali e non. La stessa idea di assoluta supremazia dell’amministrazione pubblica è rivedibile come l’attuale perimetro di applicazione del diritto amministrativo: l’attività amministrativa in passato è stata regolata dalle stesse norme che disciplinano i rapporti tra privati. Si può trovare un bilanciamento tra le esigenze di imparzialità, poteri pubblici e l’attuale ipertrofia amministrativa. Ipotizziamo a grandi linee che le imposte vengano sensibilmente abbassate e una parte dei servizi attualmente resi dallo Stato siano invece acquisiti dai singoli sul mercato. Approssimativamente quei servizi, sostenibili economicamente, dove riteniamo normale pagare in ragione di quanto consumiamo. E’ avvenuto per la telefonia, un tempo pubblica. Quando nel 1997 venne emessa sul mercato le rimostranze e le perplessità non furono poche. Oggi possiamo constatare come l’apertura del mercato alla concorrenza abbia portato innegabili vantaggi all’utenza finale, dal momento che negli ultimi 10 anni le tariffe telefoniche sono calate dell’11,5%. Nello stesso arco temporale, solo per fare un esempio, le tariffe per l’acqua – ancora pubblica – sono aumentate del 78,6%. In questo solco si potrebbe inserire anche il nostro sistema previdenziale.

Altri servizi, per la loro natura, presuppongono che tutti concorriamo attraverso le imposte al loro costo senza che necessariamente li utilizziamo nella stessa misura: è così per l’università, la sanità, il welfare. Ma cosa vieta che di caso in caso la gestione del servizio sia effettuata da soggetti privati in regime di concessione ovvero regolata dal meccanismo dei voucher spesi dal cittadino dove preferisce? Questo non vorrebbe dire privare lo Stato della funzione o del compito di stabilire regole e vigilare, piuttosto perseguire efficienza, concorrenza e libera scelta, scindendo l’interesse pubblico dalla sua attuazione.

Sarebbe per noi discriminante che gli impiegati dell’anagrafe o quelli del catasto o delle poste fossero dipendenti di una società privata piuttosto che della pubblica amministrazione?

Se è vero che la gestione pubblica è sostanzialmente meno efficace di quella privata per congeniti difetti (burocrazia, gestione politicizzata, produttività) allora occorre fortemente limitarla. Sottratte per ovvie ragioni, all’ipotesi magistratura, forze dell’ordine e poco altro, privatizzando o delegando al privato la gestione dei servizi, il livello di produttività di norma sale così come l’efficienza. Scendono i costi, anche considerando il profitto dell’impresa, come avviene pressoché sempre quando vi è competizione.

Del rischio di sperequazioni, della tutela dei più deboli da prevaricazioni mercatiste e delle garanzie di erogazione dei servizi parleremo di seguito. Per ora diciamo che la prospettazione proposta è fortemente liberista, ma non irrealizzabile.

Il fatto che poste, ferrovie, acqua, energia, sanità, scuola siano sostanzialmente pubbliche, non è frutto di un ordine necessario: perché lo Stato fa meglio, perché meglio garantisce i cittadini. Spesso si tratta di servizi o istituzioni che di norma sono stati solo in un secondo tempo incamerati e nazionalizzati, più con una logica di dominio che sulla scorta di un’esigenza di efficienza o di solidarietà. I primi Ospedali, nacquero come espressione della pietà cristiana e solo in pieno Rinascimento entrano nell’orbita pubblica. Quando nel XII secolo sorsero le prime Università, da Bologna e Parigi, da Padova a Salamanca, erano rette da associazioni corporative di studenti o professori che si occupavano tanto della didattica che della struttura organizzativa interna. Solo dal XIV secolo gli Atenei diventarono in massima parte pubblici e lo stato iniziò a stipendiare direttamente i docenti. Il sistema scolastico universitario in Italia non brilla certo per qualità e la sua natura fondamentalmente pubblica sembra essere la conseguenza più del tentativo di garantire un certo controllo da parte dello Stato, in un settore così sensibile, che di evitare elitarismi e sperequazioni. La scuola da noi è quasi sempre statale anche perché lo Stato unitario aveva bisogno, per citare d’Azeglio, di fare “gli italiani”.

estratto dal libro di Massimo Blasoni 

 

080_1711_pp

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged | Leave a comment

La privatizzazione radicale rappresenterebbe un nuovo approccio perdurante nel tempo

di Massimo Blasoni

Le tesi sulle privatizzazioni, da Friedman a tutta la scuola di Chicago, sono note. Tuttavia anche senza credere al mercato perfetto, alla sua capacità di autoregolarsi, chi fra noi non condivide l’obiettiva superiorità della performance privata quando si tratta di produrre o erogare beni e servizi? Il liberismo non può essere sostenuto in termini ideologici o taumaturgici, l’utopia del mercato in luogo dell’utopia proletaria. Tuttavia lo Stato operante non è efficiente: si rivela inadeguato. Senza il vaglio del mercato, dei numeri, senza adeguati incentivi non si creano connessioni virtuose.

La spesa pubblica italiana nel 2013 (dati DEF) è pari a 826 miliardi . Le spese correnti, al netto degli interessi, sono state di 692 miliardi, le voci principali sono state: redditi da lavoro dipendente, 164 miliardi; consumi intermedi 134 miliardi a cui aggiungere le prestazioni sociali per 328 miliardi e altre spese correnti per circa 66 miliardi. Affidare alla gestione privata una parte rilevante delle attività connesse a queste spese sortirebbe una forte contrazione dei costi e il miglioramento dei servizi. Potrebbe l’impiego pubblico, circa 3 milioni e mezzo di occupati, diventato in larga misura privato, ridursi in numero e garantire di più in termini di produttività? Sì, a leggere i dati attuali OCSE che assegnano un indice di produttività nettamente migliore al  comparto privato. È possibile ridurre sensibilmente i consumi intermedi? Almeno per 30 miliardi secondo il piano di spending rewiew. E la pur importante razionalizzazione dell’attuale spesa non è certo l’elemento più rilevante. La privatizzazione radicale rappresenterebbe in quest’ottica un nuovo approccio perdurante nel tempo. Un’efficienza stabilita più da logiche di mercato che dalla decisione politica perché, a tassazione fortemente ridotta, parte rilevante delle risorse resterebbero nelle mani dei cittadini. E non dobbiamo temere la perdita di controllo perché alla politica compete il compito di vigilare e regolamentare, non di gestire.

 

estratto dal libro di Massimo Blasoni 

 

massimo blasoni

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged | Leave a comment

Solidarietà, regole e mercato

di Massimo Blasoni

 

La critica che più sovente viene mossa alla tesi della privatizzazione è che il mercato non conosce solidarietà. È si efficiente, ma proprio per questo finisce per penalizzare i più deboli. Si può affermare il contrario, ovviamente con alcune precisazioni. Solo un sistema efficiente può garantire adeguate risorse alla solidarietà, senza che questa rappresenti un gravame insostenibile. E a patto ovviamente che la solidarietà non sia, come avviene in alcuni casi, il favorire l’imporsi di comportamenti opportunisti. Troppo Stato infatti invade ogni ambito e ci deresponsabilizza: occorre contrapporsi sia all’assenza di solidarietà che a comportamenti di tipo assistenzialista. In verità non si da mercato senza fondamenti di ordine etico. Non è un caso se a fondare l’economia moderna è stato un filosofo morale, Adam Smith, che per tutta la vita ha scritto e riscritto due opere: le già citate Ricchezza delle nazioni, in cui indaga le logiche delle interazioni spontanee e di mercato, e La teoria dei sentimenti morali, in cui l’attenzione è in primo luogo sulla “ simpatia” quale naturale disposizione a  riconoscersi nell’altro e a condividerne le esperienze interiori. Morale ed economia si muovono assieme fin dall’inizio, e una società di mercato non può prescindere da taluni valori. La società liberale esige moralità e, per giunta, finisce per produrre una cultura di rispetto reciproco. Quando Montesquieu nella sua Bordeaux portuale aperta al mondo parlava di “doux commerce” (dolce commercio) intendeva proprio evidenziare come le relazioni di mercato conducano a migliorare l’animo. Di norma un commerciante è più cortese di un impiegato delle poste. Per chi si offre sul mercato, il successo è legato a questa capacità di soddisfare le attese del suo interlocutore. Lo Stato si impone, il mercato no. Chiariamo, privatizzare non deve tradursi nell’eliminazione di un sistema di welfare a sostegno pubblico.Lo vorremmo però meglio gestito, e più equo. La sanità privata, ne trattiamo in seguito, deve garantire un miglior funzionamento e non certo rappresentare un intollerabile discrimine tra chi può e chi non può accedervi. Così l’università. Universalità e merito però vanno e possono essere coniugati.

Tutti condividiamo l’idea di garantire un’uguale assistenza sanitaria all’universalità dei soggetti che risiedono in un determinato territorio. Riteniamo questo un diritto “ripetibile” all’infinito e solo parzialmente a carico del singolo: mi è permesso andare al pronto soccorso ogni qual volta ne abbia la  necessità. E lo stesso principio vale per gli esami, le visite, gli interventi. Per l’università, invece, il modello è sensibilmente diverso. Quello che la società deve garantire a tutti i meritevoli è l’accesso ad un percorso universitario coerente con il mondo in cui viviamo: nessuno si sognerebbe di teorizzare un modello in cui qualcuno possa vivere fino a sessant’anni facendo lo studente, prendendo dieci lauree o rimanendo fuori corso a vita a spese della collettività.

Distinguere la previdenza dall’assistenza e ipotizzare una gestione di mercato dei contributi accantonati dai lavoratori è necessario. Pressoché ognuno di noi nutre la convinzione che il sistema pensionistico italiano funzionerebbe molto meglio se il denaro versato agli enti previdenziali fosse stato impiegato con criteri economici. Una minore estensione  del perimetro di azione dello stato e l’incremento degli spazi di libertà dell’individuo non vogliono certo dire assenza di  politica. Ma è proprio per i deboli che sarebbe utile, anzi: doveroso, incentivare il principio della libera scelta. Viviamo in uno stato modellato sul novecentesco concetto di Welfare State, un sistema particolarmente attento ai bisogni ma molto distratto rispetto alle persone portatrici di quei bisogni. Quello che è concretamente accaduto in questi anni è che si sono stratificati provvedimenti legislativi e misure di sostegno ai più deboli immaginate dentro moderne torri d’avorio, senza alcuna corrispondenza con la realtà di chi doveva essere destinatario di quei benefici e, cosa più importante, improntate ad un’unica categoria informatrice: lo stato tuttologo. Dalla sanità alle pensioni, dalla scuola all’edilizia popolare, dai certificati alle autorizzazioni: tutto sembra potersi ricondurre sempre e soltanto al pubblico. Con un rischio: che aver posto così tanta attenzione verso la natura pubblicistica del produttore ed erogatore di quel servizio fondamentale, ha fatto perdere completamente di vista il percettore di quel servizio e il titolare di quel diritto.

È necessario – dicevamo –  che si adottino tutele a favore dei più deboli e che queste siano finanziate dalle imposte. Parimenti che ci sia un sistema anche duro di sanzioni per chi trasgredisce. Sia tra quelli che vogliono “approfittare“ del sistema sia, e soprattutto, per quelli che concorrono all’erogazione di servizi così sensibili. Una Lehman Brothers, per non dire una Parmalat, nel settore previdenziale avrebbe ovviamente effetti devastanti. Terribili dissesti che non vogliono però dire che nel mercato non siano oggi presenti e utilmente grandi banche ovvero multinazionali alimentari che concorrono, più che positivamente, alla vita economica, o che a fallire non siano talora anche gli Stati. Si presuppone ovviamente che a vigilare sul rispetto delle regole ci sia personale politico e un funzionariato  di qualità, capace di comprendere i meccanismi complessi del presente. E che le regole siano eque: la cosiddetta “gestione separata” di tanti Co.co.pro. ha prodotto nel 2013 un saldo positivo per l’INPS di circa 8 miliardi. Ognuno di quei lavoratori, spesso giovani, sa che alle regole attuali pur contribuendo non riceverà mai alcuna pensione. Il danno ai più deboli qui è tutto dello Stato.

Estratto dal libro di Massimo Blasoni 

massimo blasoni_partecipazione tv

Posted in Articoli Massimo Blasoni | Tagged | Leave a comment